Vista la necessità di mantenere misure di sicurezza severe anche nell’ambito di questa seconda fase della gestione della grave emergenza sanitaria che ha investito il nostro paese, nella convinzione che per la filiera culturale e per l’economia dei territori sia comunque necessario trovare soluzioni adeguate per la ripresa delle attività in sicurezza, l’ANAP ha elaborato un modello organizzativo per gli aventi all’aperto.

Nel dibattito istituzionale relativo alla RIPARTENZA delle attività culturali del nostro paese, gli eventi all’aperto sono univocamente indicati come prioritari, proprio in considerazione della maggiore facilità nell’individuare soluzioni efficaci.

Di seguito si da nota dei risultati di un confronto che ha coinvolto per alcune settimane gli operatori professionali di tutta Italia, impegnati da oltre 30 anni nell’organizzazione di questo tipo di eventi, gli artisti e tecnici dello spettacolo urbano che hanno espresso il proprio contributo competente per progettare manifestazioni il più possibile sicure.

Questa proposta è da intendersi come un “serbatoio di idee” a disposizione dei decisori politici, visto che ancora non sono conosciuti né i tempi né l’impatto delle misure di contenimento CoVid19 che il Comitato Scientifico e il Governo metteranno in atto per la Fase 2, in particolare a riguardo degli eventi culturali.

Nondimeno la proposta costituisce un approccio proattivo delle attività del settore culturale e artistico, avvalorato dal contributo di alcuni tra i maggiori esperti del settore, dunque di utile supporto nel delineare l’azione regolamentare da parte del governo centrale e delle autorità locali.

Inoltre questa proposta riprende in parte i principi generali espressi dall’AGIS nel documento programmatico inviato all’attenzione dei Ministeri competenti il 27 Aprile 2020.

SCARICA IL DOCUMENTO:

  Protocollo_ANAP_Fase2

 

Hanno sottoscritto il presente documento:

Le Organizzazioni:
– Corrado Beldì, Associazione Culturale Italia-Jazz
– Elena Gastaldello, ARCI Padova
– Francesco Ghisi, Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Open Festival, Mantova
– Gino Auriuso, FeditArt, Federazione Italiana Artisti

Gli Enti Promotori, le Rassegne e i Festival
– Alberto Barutti, Barbamoccolo S.C.S. Festival Silvelle Circus – Trebaseleghe (PD)
– Alessandro Serena, Ass. Cult. Circo e dintorni / Festival “Con la Testa All’Insù’” Lecco 3^ edizione
– Alessio Michelotti, Associazione Il Teatro Che Cammina, Fregona (TV), Festival ScenaForesta (TV) e Festival Il Teatro Che Cammina, Noceto (PR)
– Aristide Genovese, Ass Cult Theama, Teatro Festival Vicenza, Salotti Urbani, Risate e Musica a Villa Cordellina, Montecchio Maggiore, Palladio Festival, VI20 (Vicenza)
– Camilla Ferri, Centro di Formazione e Cultura Musicale, Festa della musica – Vinci
– Chiara Giuliani, Associazione Teatro del Sottosuolo, GiroBuskers, Autunno al Borgo – Carbonia (CI)
– Claudio Giri, Associazione Culturale Burattinarte, Festival Internazionale Teatro di Figura Burattinarte, Alba, Langhe Roero Monferrato
– Emiliano Nigi, Associazione Prima Materia (Montespertoli FI), Concerti del Musicatoio e rassegna “Moments Musicaux”.
– Emilio Genazzini, La Capriola-Abraxa Teatro, ScenArte. Festival Internazionale del Teatro Urbano
– Enrico Partisani, Associazione Culturale Ultimo Punto, Artisti in Piazza – Festival internazionale di Arti Performative Pennabilli (RN)
– Enzo Barbon, Gruppo Ricreativo Culturale 86, Festival: 23^ Cò i Piè Descalsi, Vascon di Carbonera (TV)
– Gianluca Pelle, Associazione Culturale XV Miglio, Bajocco Festival X edizione – Albano Laziale (Rm)
– Gioele Peccenini, Compagnia Teatro Fuori Rotta, Festival Corde Palco Estate (Padova) – Teatro ai Colli (Padova)
– Giovanni Baglioni, Associazione Terzotempo, San Quirico Valleriana, Pescia (PT), Festival Senza Fili, Collodi (Pescia PT),
– Linda De Zen, Ass. Cult. inventirè’ / Festival “Malo Juggling Festival” Malo (VI) 12^ edizione
– Marco Berti, Proloco di Santa Sofia APS “Di Strada in Strada”
– Marco Caldiron, Associazione Carichi Sospesi – Padova, Festival “La Luna nel Pozzo” 25^ edizione, Caorle (VE)
– Marco Felici, Consorzio Turistico Valle del Vanoi Trentino, Giro tra Circo e Toséla, Valle del Vanoi
– Nicola Pauletti, Associazione Teatri Nomadi, Rassegna “Figuriamoci!” 15′ edizione
– Orazio De Rosa, Ass.Cult. Baracca dei buffoni , Arzano (NA), Festival Ca’ pacciamm, Capaccio / Paestum (SA)
– Paolo Morelli, IMAGINE associazione culturale, Festival della musica suonata, Montaione (FI)
– Rebecca Bottoni, Associazione Ferrara Buskers Festival, Ferrara Buskers Festival, Ferrara 33° edizione
– Scotton Enrico, Pro Loco di Noale, Teatro Improbabile, 4^ edizione
– Stefania Borella, Asd Si.Ste.Ma, FridaFestival 6^ edizione (Piove di Sacco – Padova)

Le Compagnie di Produzione, i Centri Culturali, gli Artisti
– Bruno Leone, Irene Vecchia, Teatro delle Guarattelle, Napoli
– Claudia Gafà, Associazione Culturale CambiScena (Padova)
– Dario Zisa – Padova
– Diego Zorzetto, Zelda srl, Preganziol (TV)
– Firenza Guidi, Elan Frantoio, Parco Corsini, Fucecchio (FI)
– Franca Pretto, Associazione Culturale Ossidiana, Centro Culturale e di Espressione, (Vicenza)
– Gianfranco Gallo, Acqualta Teatro – Santa Maria di Sala (VE)
– Gianmarco Busetto, Compagnia Farmacia Zooé – Mestre (Venezia)
– Giovanni Moleri Teatro dell’Aleph – Bellusco (MB)
– Leonardo Tosini, Associazione Matricola Zero (Padova)
– Loris Contarini, TOP Teatri Off soc. coop. (Padova)
– Massimo Pederzoli, Circo Teatro Madame Rebinè – Toulouse (Francia)
– Paolo Piludu – Giulia Rossi, i4elementi Teatro
– Paolo Rech, Compagnia Bambabambin – Alano di Piave (BL)
– Pino Di Buduo, Teatro Potlach, Farà Sabina (RI)
– Stefano Giunchi, Atelier delle Figure – Faenza (RA)
– Valerio Aldrighi Saccà, Compagnia Burattini Aldrighi, Paese TV

Lascia un commento